Da Giovedì 12 a Lunedì 16 Maggio torna Il Salone Internazionale del Libro, ormai alla sua ventiquattresima edizione.
Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia, il Salone propone la mostra 1861-2011, ideata da Rolando Picchioni e curata da Gian Arturo Ferrari. La mostra racconta la storia d'Italia letta attraverso i libri e i suoi protagonisti, la più importante iniziativa dedicata ai testi fondativi, i libri che hanno fatto e diviso gli Italiani. La mostra propone cinque percorsi di visita: i 150 Grandi Libri, i 15 SuperLibri, i 15 Personaggi, gli Editori, i Fenomeni Editoriali. Al centro, il «sedicesimo decennio»: lo Spazio Telecom Italia con il libro del futuro fra digitale ed eBook.
I Grandi Ospiti
Della letteratura
Tra i grandi ospiti della letteratura internazionale saranno presenti: il Premio Pulitzer Paul Harting, James Redfield, autore di un cult come La profezia di Celestino; J.S. Stephens, con il suo best-seller, un fantasy che vuole emulare i successi planetari di Harry Potter e Vanessa Dieffenbaugh, altra esordiente americana molto attesa con il suo Il linguaggio segreto dei fiori. Torna al Lingotto con un nuovo libro anche Luis Sepúlveda.
Lungo è anche l'elenco degli autori italiani. Torna al Lingotto Umberto Eco con una lectio magistralis su «Libertà e costrizione dello scrittore» di fronte al romanzo (per vedere la lectio magistralis di Umberto Eco clicca qui). Con lui Alberto Angela, Bruno Arpaia, Federica Bosco, Daria Bignardi, Serena Dandini, Erri De Luca, Alain Elkann, Giorgio Faletti, Dario Franceschini, Vladimir Luxuria, Margaret Mazzantini, Luciana Littizzetto, Federico Moccia, Folco Quilici, Alessandro Perissinotto, Antonio Tabucchi, Susanna Tamaro, Stefano Zecchi.

Dello spettacolo

Lunedì sera in chiusura due concerti di spicco: le Parole di Lulù con Niccolò Fabi e gli Ideal Standard: Furio Di Castri, Dado Moroni e Fabrizio Bosso in un omaggio alla Blue Note Records.
Per ulteriori informazioni visitate il sito http://www.salonelibro.it/it/home.html
Ragazzi se non siete mai stati al Salone del Libro è ora di andarci..stimalante, divertente, formativo, accattivante mi ha emozionato tantissimo!!
RispondiEliminaHo scoperto case editrici ai più sconosciute che lavorano molto bene ed hanno tante idee innovative, ho incontrato autori come Javier Cercas e Margaret Mazzantini e poi mi sono divertita a girare tra i libri e i laboratori per i ragazzi!! Da bibliotecaria lo consiglio caldamente a tutti gli appassionati della lettura come me!!